Chi siamo

CHE COS'E' IL PROGETTO CSB

 

Il Progetto CSB è un’idea nata dal gruppo Beccacciai d’Italia. Oggi portato avanti da FIBEC - FEDERAZIONE ITALIANA BECCACCIAI – 

Tale progetto viene  sottoposto alle Amministrazioni Provinciali e alle Commissioni Faunistiche Locali. Fibec ha la Direzione del Progetto attraverso il suo Presidente; la Responsabilità Scientifica è affidata ad un Comitato Tecnico cha ha sede presso il CSB di San Rossore - Pisa.   

 

Il CSB - Centro Studi Beccaccia - è uno strumento di gestione faunistica finalizzato al monitoraggio della specie Beccaccia Scolopax Rusticola, attraverso l’analisi e la divulgazione di tutti i dati relativi al periodo di sosta e svernamento della specie, su quattro macro aree della penisola. Ad ogni area corrisponde un Centro Studi territoriale.

 

Ogni CSB analizza il fenomeno migratorio del passo autunnale, la fase di svernamento e di ripasso primaverile, interfacciando i dati biometrici dei soggetti prelevati tramite l’esercizio venatorio, con le analisi delle vie migratorie e degli habitat frequentati dalla specie, all’interno di un monitoraggio dei fenomeni climatici sempre più imprevedibili. I centri adottano progetti scientifici di alto valore tecnico-statistico, essenziali per fornire le basi per l’affermazione della Caccia Sostenibile: ovvero l’equilibrio fra il Prelievo e la Conservazione della Specie. A tal fine i CSB prevedono ampia collaborazione con tutte le realtà dell’associazionismo venatorio e ambientalista italiane, per aprire una nuova fase di impegno unitario a favore della Natura.

 

Tra gli obiettivi del progetto CSB c’è quello di valorizzare la figura del cacciatore moderno quale componente attiva della ricerca scientifica applicata ad una corretta gestione della specie. C’è la volontà di affermare una nuova cultura venatoria, sottolineando l’importanza della Beccaccia quale vera “specie laboratorio”, portatrice di dati e di informazioni strategiche per la conservazione della biodiversità. 

 

Il CSB è organizzato in diverse sedi secondo un criterio di aree geografiche da monitorare: nel Nord Italia e zona Alpina, nel Centro Italia, e nel Sud.

Il CSB di Pisa ha il compito di coordinare gli altri CSB attraverso una Rete di interscambio dati. Il CSB di Pisa quindi oltre a funzionare quale strumento di monitoraggio su tutto il territorio della Regione Toscana, ha il Coordinamento Nazionale del Progetto, oltre ai contatti con gli Enti Nazionali di Ricerca e le Organizzazioni Internazionali preposte alla gestione della specie. Il posizionamento del CSB di Pisa all’interno del Parco di San Rossore e della Tenuta Presidenziale (Osservatorio Ornitologico F. Caterini) fa leva sulla grande tradizione di inanellamento e studio delle specie migratrici: attività che abbiamo “riattivato” per la specie Beccaccia, dal Marzo 2011 con i primi inanellamenti.

 

Paolo Pennacchini - Presidente FIBEC

Rete CSB Italia
  • Nord Alpino - Trento
  • Nord - Como
  • Centro Appenninico Perugia - Torre Certalta
  • Centro Litoraneo Pisa - San Rossore
  • Abruzzo
  • Sardegna
  • Sud - Lecce
Denuncia la Posta
Segnalaci i luoghi dove viene effettuata la posta ed il CSB provvederà a fare la denuncia alle autorità competenti.
La tua denuncia sarà anonima
Segnalaci le aree protette nelle quali viene effettuata la caccia alla beccaccia ed il CSB provvederà a sporgere denuncia alle autorità competenti.
La tua denuncia sarà anonima
Approfondimenti
  • DENUNCIA DELLA POSTA ALLA BECCACCIA
    Cosa succede quando viene fatta una denuncia di caccia alla Posta attraverso il sito CSB-FIBEC?
  • L'ETA' DELLA BECCACCIA
    Come si "legge" l'età della Beccaccia dall'osservazione dell'ala?
  • IL SESSO DELLA BECCACCIA
    Come determinare il sesso della beccaccia?
  • PROGETTO "ALI D'ITALIA"
    L'importanza della raccolta dei dati scientifici.
Eventi
  • Convegno - La Beccaccia nel Mediterraneo
Download
Area riservata ai soci per il download di documenti