PRIMO PUNTO: IL COSTO
Forse non tutti conoscono il costo di una sola trasmittente, andate a questo link e guardate il costo di quella da 9,5 gr. che attualmente si applica alla beccaccia: www.microwavetelemetry.com/bird/prices.cfm
3050 dollari, a questo bisogna aggiungere l'affitto annuale per ottenere i dati dal satellite Argo, in totale si superano i 5000 euro ogni due anni per beccaccia, più le spese di interpretazione finale.....
Gli spagnoli quest'anno hanno ridotto ad una sola beccaccia lo " zainetto", per un problema di costi -" FANBPO 2012 - Limoges - Miguel Minondo - presidente dei Becaccciai Spagnoli".
SECONDO PUNTO: COPERTURA SATELLITARE
Arianna Aradis - ISPRA - FANBPO Parma 20111 - Il Sud Italia ha varie zone ancora scoperte
TERZO PUNTO: RISULTATI
Nulla di nuovo sulle rotte: da anni i ricercatori europei sanno che la beccaccia oltrepassa talvolta il limite naturale dei Monti Urali, e questo grazie alla ripresa di diverse beccacce inanellate.
Quest'anno la nostra associazione ha vari anelli di ricattura, provenienze: Russia, Bielorussia, Ungheria, Francia. Tempi di cattura dopo inanellamento da 20 gg ad un mese sino ad un tempo indeterminato.
Abbiamo inanellato 25 beccacce durante il 2011/2012 a San Rossore.
Stiamo incrementando sul territorio italiano le campagne di inanellamento, abbiamo in corso progetti in tal senso con Province ed ATC.
CONCLUSIONI
Noi riteniamo che i veri problemi da affrontare oggi siano altri ed è lì che dobbiamo concentrare tutte le nostre energie: